Autocertificazioni
L'Autocertificazione è una dichiarazione che l'interessato redice e sottoscrive nel proprio interesse su stati, fatti e qualità personali e che utilizza nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con i concessionari ed i gestori di pubblici servizi. Nel rapporto con un soggetto privato il ricorso all'Autocertificazione è rimandato alla discrezionalità di quest'ultimo. Tale dichiarazione può sostituire le normali certificazioi e gli atti nototi.
Certificazioni Anagrafica
L'art. 46 del Decreto del Presidente della Repubblica numero 445/2000 ''Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa'', prevede gli stati, le qualità personali e fatti per i quali si può ricorrere all'autocertificazione:
- data e luogo di nascita;
- residenza;
- cittadinanza;
- godimento dei diritti civili e politici;
- stato civile,coniugato,vedovo o stato libero;
- stato di famiglia;
- esistenza in vita;
- nascita del figlio;
- posizioni obblighi militari;
- decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente;
- iscrizione in albi, registri o elenchi da pubbliche amministrazioni;
- apparteneneza a ordini professionali;
- titolo di studio, esami sostenuti qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica;
- esami sostenuti;
- situazione reddituale;
- stato di disocuppazione;
- qualit' di pensionato e categoria pensione;
- qualità studente;
- qualità legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore;
- iscrizione presso associazioni;
- di non aver riportato condanne penali
- qualità vivenza a carico
Tutte le dichiarazioni hanno validità sei mesi, tranne quelle relative :
- al luogo e alla data di nascita
- alla nascita del figlio
- al decesso del coniuge, dell'ascendente o del discendente;
- al titolo di specializzazione, abilitazione, formazione;
- al titolo di studio
- al codice fiscale e partita IVA;
- allo stato di disoccupazione;
- alla qualità di pensionato:
Per l'autocertificazione può essere utilizzato un modulo prestampato o un semplice fohlio senza autentica di firma.
Requisiti
Essere cittadini italianiCosti
NessunoNormativa
D.P.R. N.445/2000
Termini per la presentazione
-
Incaricato
Cherchi Pier Franco - Ufficio Anagrafe : Barabino Lucia - Ufficio AnagrafeTempi complessivi
ImmediatiTermini e modalità di ricorso
-
Note
-
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Dichiarazione sostitutiva di certificazione | ![]() |
15 kb |
Dichiarazione di chi non sà o non può firmare | ![]() |
9 kb |
Dichiarazione impedimento temporaneo | ![]() |
10 kb |
Dichiarazione generica | ![]() |
15 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.