Carta d'identità - Rilascio minori
La carta d'identià è il documento attestante l'identità di un soggetto e può essere rilasciata senza limite d'età.
La carta d'identità rilasciata ai minori di 3 anni ha validità 3 anni.
La carta d'identità rilasciata ai minori di età compresa fra i 3 ed i 18 anni ha validità 5 anni.
La nuova normativa riconosce la scadenza della carta d'identità nella data del compleanno successivo ai 3 anni e ai 5 anni trascorsi dalla data del rilascio che è riportata nella quarta facciata del documento.
Per il rilascio della carta d'identità per un cittadino minorenne il minorenne deve presentarsi presso gli uffici d'Anagrafe del Comune:
- per il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio il minore deve presentarsi accompagnato da entrambi i genitori (o esercente la potestà) muniti di un documento d'identità per firmare entrambi l'atto di assenso. Nel caso uno dei genitori sia assolutamente impossibilitato a presentarsi il cittadino minorenne può presentarsi accompagnato da un solo genitore munito di documento di riconoscimento valido e dell'atto di assenso firmato dal genetire assente con allegata fotocopia del documento d'identità del genitore assente.
- per il rilascio della carta d'identità non valida all'espatrio il cittadino minorenne deve presentarsi accompagnato da un genitore (o esercente la potestà) munito di documento d'identità valido. Nel caso i genitori siano assolutamente impossibilitati il minorenne può presentarsi :
farsi accompagnare da due testimoni.
La carta d'identità si rinnova :
- alla scadenza : a partire dal 180° giorno prima della scadenza
- per smarrimento o furto : occorre fare denuncia presso i Carabinieri conoscendo il numero della carta d'identità , che può essere richiesto dal Comune.
- per deterioramento: occorre portare all'anagrafe la carta deteriorata;
- per distruzione : occorre firmare una dichiarazione presso l'Ufficio Anagrafe;
- per cambiamento dei seguenti dati personali : nome. cognome,data e luogo di nascita, acquisizione della cittadinanza italiana.
Viaggiare - Documenti necessari
Minori 14 anni
Espatrio con i genitori
- carta di identità valida per l'espatrio con riportati nel retro il nome dei genitori;
Espatrio con persona diversa dai genitori o dal tutore Legale
- carta d'identità valida per l'espatrio;
- occore che l'accompagnatore sia munito di specifica dichiatrazione convalidata dalla Questura.
Minorenne dai 14 ai 18 anni
Espatrio
- carta d'identità valida per l'espatrio:
Validità per l'espatrio.
Sulla carta d'identità valida per l'espatrio non compare nessuna dicitura particolare, al contrario nella carta d'identità non valida per l'espatrio compare la dicitura ''non valida per l'espatrio'' - Si segnala che esistono alcuni Stati che non consentono l'accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso delle carte d'identità cartacee rinnovate con il timbro.
Requisiti
Residenza nel Comune - Per i cittadini residenti in altro Comune, è necessario compilare una richiesta e l'Ufficio Anagrafe provvederà alla richiesta del Nulla-osta al Comune di residenza, occorre quindi attendere risposta.Costi
Rilascio carta d'identità €. 5,42 Rilascio per smarrimento €.10,84 Rilascio per furto €.5,42 Rilascio per deterioramento e variazione dati €.10,84Normativa
Decreto Legge 13 maggio 2011 n. 70
Documenti da presentare
- Due fotografie in formato tessera, recenti, a capo scoperto, uguali tra di loro;
- In caso di furto o smarrimento, copia e relativa fotocopia della denuncia presentata ai Carabinieri.
Incaricato
Cherchi Pier Franco - Ufficio Anagrafe : Barabino Lucia - Ufficio AnagrafeTempi interni
ImmediatiTempi complessivi
immediati -Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Atto di Assenso - Minorenne | ![]() |
7 kb |
Richiesta carta identità non residente | ![]() |
17 kb |
Deterioramento / Distruzione | ![]() |
90 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.