Cambio di residenza in tempo reale
Dal 9 maggio 2012 si applicano le nuove disposizioni legislative in materia anagrafica introdotte dall'art.5 del decreto legge 09/02/2012,n.5 convertito in legge 04/04/2012,n.35
- è rilasciata all'interessato, contestualmente alla presentazione allo sportello o successivamente, con altro mezzo, la comunicazione di avvio del procedimento prevista dalla Legge 241/90 e recante l'informazione degli accertamenti eseguiti e la durata del provcedimento. Entro 2 giorni lavorativi il comune dispone la registrazione della nuova residenza, con decorrenza dalla data di presentazione della richiesta e richiede la cancellazione al comune di provenienza, il quale entro 5 giorni lavorativi conferma /comunica al comunie di nuova iscrizione i dati necessari per l'iscrizione .
Il comune in attesa della nuova iscrizione puo' rilasciare solo il Certificato di residenza e Stato di Famiglia.
La norma stabilisce altresi che gli accertamenti devono essere svolti entro e non oltre il 45° giorno dalla dichiarzione resa o inviata, decorsi i quali ,qualora non vengano comunicati all'interessato eventuali requisiti mancanri o gli esiti negativi degli accertamento svolti, ai sensi dell'art.10/bis della Legge 241/1990, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto in essere alla data della dichiarazione, ai sensi dell'art. 20 legge 241/1990 che disciplinano l'istituto silenzio-assenso .
in casi di pre-requisiti mancati od esito negativo degli accertamenti disposti in ordine alla dimora abituale il comune invia all'interessato il preavviso di rigetto .L'interessato ha diritto di presentare, entro 10 giorni, osservazioni e documenti. La comunicazione interrompe il termine. Le motivazioni di mancato accogliemento dovranno essere indicate nel provvedimento di rigetto e di ripristino della posizione precedente.
Le richieste prive di informazioni essenziali sono irricevibili.
Requisiti
Dimora abituale, ovvero effettiva presenza del dichiarante all'indirizzo indicato e la volonta di permanere per un periodo sufficientemente lungoCosti
-Normativa
Art.5 Decreto Legge 09/02/2012 n.5 convertito in Legge 04/04/2012 n.35
D.P.R. 30 Maggio 1989,n.223 come modificato dal D.P.R. 17 luglio ,n.126 - Regolamento anagrafico della popolazione residente.
Documenti da presentare
Indirizzo esatto dell'abitazione
Documento di riconoscimento in corso di validita' (per gli stranieri Passaporto o documento equipollente)
Codice fiscale
Patente di Guida e Carta di Cirolazione per il successivo inoltro all Motorizzazione Civile
Incaricato
CHERCHI Pier Franco - Ufficio Anagrafe - BARABINO Lucia - Ufficio AnagrafeTempi interni
Entro due giorni lavorativiTempi complessivi
Entro 45 giorniNote
ABUSIVISMO E RESIDENZA - LOTTA ALL'OCCUOAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI
Il D.L. 28/03/2014 N.47 '' Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per l'Expo 2015'' , all'art.5 prevede '' Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chieder la residenza ne' l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di lege. '' Secondo tale normativa chiunque occupi abusivamente un immobile non puo' chiedere nè l'allacciamentyo a pubblici servizi in relazione all'immobile stesso, e' prevista anche una nullità degli atti emessi in violazione di tale divieto. Il precedente quadro normativo consentiva a coloro che avessere occupato abusivamente un edificio di ottenervi la residenza pur in pendenza di un procedimento penale. La norma mira ad un ripristino delle situazioni di legalità compromesse dalla sussistenza di fatti penalmente rilevanti. Pertanto con la nuova normativa la residenza si misura non solo sulla abitabilità della dimora nell'abitazione ma della regolarità del titolo di occupazione, e la dichiarazione di residenza sarà irricevibile qualora non fosse dimostrato che l'alloggio è occupato legittimamente.Il titolo di occupazione dell'alloggio deve essere dimostrato al momento della richiesta di cambio iscrizione anagrafica o di cambio di abitazione, presentando copia del titolo che ne consente l'occupazione, o tramite dichiarazione sostititiva di atto di notorietà limitatamente ai documenti depositati presso un ente pubblico.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Dichiarazione di residenza | ![]() |
84 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.